COMUNE DI SAN MICHELE DI GANZARIA
(Città Metropolitana di Catania)
INFORMAZIONI
sul trattamento dei dati personali delle persone i cui dati personali vengono trattati dal Comune di San Michele di Ganzaria ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e del Codice in materia protezione dei dati personali (D.Lgs. 2003 n.196, mod. dal D.Lgs. 2018 n.101)
Chi tratta i miei dati? | Il Comune di San Michele di Ganzaria, (con sede in Via Roma n.82, cap 95040, Telefono (+39) 0933 971011, c.f. 82002180873, p. iva 01180410878, E-mail: segreteria@comune.sanmichelediganzaria.ct.it, PEC: prot.gen@pec.comune.sanmichelediganzaria.ct.it ,
in qualità di titolare, tratterà i tuoi dati personali, con strumenti cartacei, informatici e telematici, nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD), avvalendosi sia di personale interno (istruito e formato al corretto trattamento), autorizzato al trattamento sotto la propria responsabilità e nell’ambito del proprio assetto organizzativo, sia di Responsabili esterni del trattamento che trattano i dati per conto del Comune (in quanto presentano garanzie di un trattamento adeguato al rispetto del Regolamento) e che vengono designati per specifiche finalità, per un certo periodo di tempo e con le modalità che vengono indicate con un contratto o altro atto giuridico. Alcuni trattamenti vengono effettuati insieme ad altri Contitolari del trattamento, con i quali si stabiliscono congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento. Le rispettive competenze e responsabilità sull’osservanza degli obblighi derivanti dal Regolamento, sull’esercizio dei tuoi diritti e sulla comunicazione delle informazioni, sono regolate dalla legge e dai decreti di attuazione o, in mancanza, da un accordo specifico fra i contitolari che è messo a tua disposizione a semplice richiesta. I Contitolari per i singoli trattamenti sono indicati nelle specifiche informative su ogni trattamento che trovi anche nel sito istituzionale del Comune all’indirizzo http://www.comune.sanmichelediganzaria.ct.it |
Perché vengono trattati i miei dati personali ?
Perché vengono trattati i miei dati personali ? |
Il Comune tratta i tuoi dati nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, per fornire i servizi comunali, concludere contratti o eseguire quelli già stipulati, portare a termine i vari procedimenti amministrativi o giudiziari, per cui il trattamento dei dati comuni avviene per
CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI (art. 9 Regolamento) Alcuni tuoi dati sono considerati particolarmente importanti e sensibili perchè rivelano “l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”. Il trattamento di tali categorie particolari di dati viene effettuato solo nei seguenti casi:
I dati genetici, biometrici e relativi alla salute non vengono mai diffusi.e vengono trattati adottando ulteriori misure di garanzia (ad esempio: tecniche di cifratura e di pseudonimizzazione, riducendo al minimo i dati trattati, selezionando l’accesso ai dati, informando gli interessati, ed altre misure disposte con provvedimenti del Garante). DATI previsti dall’art. 10 del Regolamento: sono i dati concernenti
Il loro trattamento avviene soltanto sotto il controllo dell’autorità pubblica oppure se è autorizzato da una legge o da un regolamento o da uno specifico Decreto del Ministro della Giustizia che preveda garanzie appropriate per i diritti e le libertà degli interessati. Gli Uffici nell’adempimento delle funzioni istituzionali del Comune, trattano tali dati nei seguenti casi:
Quando il trattamento di tali avviene soltanto sotto il controllo dell’autorità pubblica i dati non possono essere diffusi. Per le attività svolte dalla Polizia Municipale per finalità di polizia, con esclusione di quelle svolte per finalità amministrative, è fatto salvo quanto previsto
|
Ho l’obbligo di fornire i miei dati?
|
I dati trattati quando il Comune esercita le sue funzioni istituzionali per eseguire i propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei pubblici poteri di cui è investito o per motivi che attengono a un interesse pubblico rilevante e quelli relativi ai contratti di cui il Comune è parte sono necessari ed indispensabili per compiere tutti gli adempimenti istituzionali di propria competenza, per cui non è possibile rifiutarsi di fornire i dati perché il rifiuto impedirebbe lo svolgimento delle funzioni previste dalla legge o l’esecuzione del contratto.
Quando esprimi il tuo consenso al trattamento per l’erogazione di specifici servizi comunali (nei casi in cui il Comune non esercita poteri considerati di interesse pubblico rilevante) il conferimento dei dati è facoltativo ed avviene unicamente per tua volontà, per cui sei libero di fornire o meno i dati. Vengono comunque acquisiti solo i dati minimi, indispensabili per il raggiungimento delle finalità connesse con i singoli procedimenti amministrativi. |
Per quanto tempo sono trattati i miei dati?
|
I dati saranno trattati fino alla conclusione del procedimento amministrativo o giudiziario o fino all’erogazione del servizio (tenuto conto del periodo di tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti), o fino alla completa cessazione dei rapporti contrattuali. Il Comune, comunque, ha l’obbligo di conservare i dati ed eventualmente trattarli fino a quando non siano scaduti tutti i termini (di decadenza e di prescrizione, per proporre azioni, ricorsi, impugnazioni, per la rendicontazione, ecc.), previsti dalle norme di legge per l’assolvimento dei vari obblighi, compresi quelli contrattuali e gli obblighi di archiviazione nell’archivio corrente, di deposito e storico, in base alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. La durata dei diversi procedimenti prevista dalle varie norme è diversificata e anche nell’ambito di uno stesso procedimento amministrativo possono insorgere esigenze di conservazione diverse legate ai diversi esiti che il procedimento può assumere. |
A chi vengono inviati i miei dati? | I dati vengono comunicati ai vari uffici dell’amministrazione e ai contitolari, per quanto di competenza, nonché ai Responsabili esterni espressamente designati. I dati comuni trattati nell’esercizio delle funzioni istituzionali vengono comunicati ad altri soggetti che agiscono anch’essi per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri, solo quando la comunicazione è espressamente prevista da una legge o da un regolamento (ad. es. le comunicazioni che vengono effettuate per legge all’INPS, all’INAIL, alle ASP, agli uffici dei Ministeri, alla Regione Siciliana, alla Prefettura, all’Agenzia delle entrate, alla Camera di Commercio, all’autorità giudiziaria e a tutti gli altri enti pubblici che intervengono a vario titolo nei diversi procedimenti amministrativi). In nessun caso i dati comuni saranno comunicati ad altri soggetti terzi, che perseguono altre finalità, diverse da quelle sopra indicate, qualora la comunicazione non sia prevista espressamente da una legge o regolamento. In alcuni casi, previsti dalla legge, il tuo diritto alla riservatezza sarà bilanciato con il diritto di conoscere gli atti amministrativi previsto da varie leggi (accesso agli atti, accesso civico semplice, accesso civico generalizzato – FOIA- accesso agli atti dei Consiglieri comunali), con gli obblighi di pubblicazione all’albo pretorio e con altri obblighi di pubblicazione imposti dalla legge sulla trasparenza e da altre leggi.
I dati genetici, biometrici e quelli relativi alla salute non saranno mai diffusi. I tuoi dati non vengono trasferiti a Paesi terzi al di fuori dello spazio economico europeo né ad altre organizzazioni internazionali. Qualora ciò fosse necessario riceverai una dettagliata informativa ai sensi degli articoli 44-45-46-47-48- Regolamento. |
Che diritti ho sui miei dati?
Che diritti ho sui miei dati?
|
Potrai, in qualsiasi momento, esercitare i seguenti diritti:
LIMITAZIONI DEI DIRITTI DEGLI INTERESSATI Non potrai esercitare i tuoi diritti nei casi in cui dal loro esercizio possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto:
In caso di ritardo, limitazione o esclusione dell’esercizio dei tuoi diritti riceverai senza ritardo una comunicazione motivata (a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione). In tali casi, avrai la facoltà di esercitare i tuoi diritti anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 30/06/2003, n. 196). In tale ipotesi, il Garante ti informerà di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame, nonché del tuo diritto di proporre ricorso giurisdizionale. |
A chi mi posso rivolgere?
|
Potrai rivolgere le tue richieste per l’esercizio dei tuoi diritti al Comune (agli indirizzi sopra indicati), quale titolare e agli eventuali altri Contitolari del trattamento, senza particolari formalità, anche per iscritto o tramite mail o pec, allegando un documento di riconoscimento valido per consentire di identificarti. Il Comune ti risponderà senza ingiustificato ritardo e, comunque, al massimo entro un mese dal ricevimento della richiesta, salvo necessità di proroga (due mesi) della quale sarai informato entro un mese dalla richiesta. Per tutte le questioni relative al trattamento dei tuoi dati personali e all’esercizio dei tuoi diritti potrai contattare il Responsabile della protezione dei dati (Avv. Salvatore Maugeri) telefonicamente o scrivendo (allegando un documento di riconoscimento valido), ai seguenti indirizzi: Telefono: (+39) 0935683022 per comunicazioni scritte: Via Mazzini n. 24 – 94015 Piazza Armerina (EN) email: rpd@comune.sanmichelediganzaria.ct.it Ricorrendone i presupposti, potrai altresì proporre reclamo al Garante e/o ricorso all’autorità giudiziaria secondo le regole previste dall’art. 13 del D.Lgs. 2018 n.101 sull’alternatività delle forme di tutela. |
Posso avere altre informazioni? | Ulteriori informazioni e più puntuali precisazioni ti saranno fornite, a tua semplice richiesta, dal personale del Comune che potrà fornirti specifiche informative sui singoli trattamenti. Potrai trovare informazioni più dettagliate anche nel sito istituzionale del Comune all’indirizzo http://www.comune.sanmichelediganzaria.ct.it/ |
INFORMATIVE SUI SINGOLI SERVIZI
MODELLO DI DOMANDA PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Ultimo aggiornamento del 13 novembre 2018